Vision
Rosaria Copeta affronta il progetto con un approccio trasversale di ricerca, basato sull’osservazione, l’analisi e la sperimentazione per generare nuove visioni progettuali.
L’analisi di scenari contemporanei dal punto di vista sociale, tecnologico e ambientale risultano indispensabili per elaborare concept innovativi e concreti, che possano creare valore per l’impresa e il consumatore.
Ama narrare storie ricche di significato capaci di rievocare memorie, emozionare e migliorare la qualità del vivere.
About
Rosaria Copeta nasce a Matera nel 1984, studia presso la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma, dove nel 2006 consegue la Laurea Triennale in Disegno Industriale con bacio accademico e diritto di pubblicazione della tesi (con una tesi innovativa sulla pressatura del compensato curvato), nel 2009 consegue con lode la Laurea Magistrale Specialistica in Disegno Industriale e Comunicazione Visiva.
Si forma presso la storica azienda Pozzi Curvati in Brianza e successivamente lavora come designer professionista nella Ricerca & Sviluppo dell’azienda trevigiana Casamania by Frezza, occupandosi dell’industrializzazione di nuovi prodotti.
Riceve la menzione speciale al concorso internazionale “Young & Design” nel 2010 con la progettazione del tavolo “LighTable” – oggetto neutrale capace di coniugare senso, forma e ricerca tecnologica.
Nel 2011 è inserita nella classifica delle eccellenze di Design “Class”.
Nel 2013 fa un’esperienza nel Lab dello studio Gumdesign a Viareggio. Durante gli anni vissuti in Toscana segue progetti di design e brand identity.
Nel 2017 ritorna a Matera, dove apre il suo studio e si occupa di industrial design, design degli interni e direzione creativa.
Dal 2019 è docente di Product design presso L’istituto del Design di Matera.
I suoi progetti sono stati pubblicati sulle principali riviste del settore, tra cui AD, DDN, A’VIVRE, DOMUS.
Con i suoi progetti ha partecipato alle principali fiere di settore del design italiano e internazionale, tra cui il SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE Milano, HOMI Milano, CERSAIE Bologna, MAISON &OBJECT Parigi.
Collaborazioni
Mostre Internazionali
Salone internazionale del mobile di Milano, stand Amura, aprile 2018
Maison&Obeject, Parigi, stand Monitillo marmi, 2019
“Lightable”, Salone Internazionale del mobile di Milano, stand Casamania, aprile 2010
“Da Uno a cento” collettiva all’interno della fiera HOMI di Milano, settembre 2016
“Sun Lab” collettiva all’interno della fiera SUN di Rimini, ottobre 2009
“Design After School, European Creativity”, collettiva durante l’evento Roma Design+, dicembre 2009
“Officina delle arti”, collettiva durante la fiera Casa Idea di Roma, febbraio 2008
“Sun Lab” collettiva all’interno della fiera SUN di Rimini, ottobre 2007
“Italian New Wave”, collettiva all’interno della fiera Abitare il Tempo di Verona, settembre 2007
Mostre locali
“Breadway – le vie del pane” collettiva durante gli eventi promossi dalla Fondazione Matera 2019, Murgiamadre e ADI, giugno 2019
“Matera Design week” collettiva durante l’evento promosso da Casanetural, dicembre 2015
Premi
Coordinatrice delle classi di scuola media superiore per la partecipazione al concorso “Artigianato & Design” per la camera di Commercio di Lucca, progetto 1° classificato nel 2016
Menzione speciale al concorso internazionale Young & Design 2010 per la progettazione del tavolo Lightable – oggetto neutrale capace di coniugare senso, forma e ricerca tecnologica, in produzione dal 2009
Vincitrice del concorso indetto da Fedrigoni – Fabriano per la progettazione di un nuovo abbecedario per bambini, in produzione dal 2005